Salve sono un vostro iscritto
La seguo sempre su YouTube perché la ritengo bravissimo.
Se gentilmente può darmi un consiglio sui valori del mio acquario ho sia le piante che i pesci
I valori sono:
ph 7.5
kh 6
gh 14
vanno bene oppure devo fare qualcosa?
La ringrazio anticipatamente
Ciao Giuseppe,
grazie mille per i complimenti
I valori dipendono dai pesci che allevi
che pesci hai?
A vedere così potrebbero andare bene, ma potrebbero non andar bene se allevi pesci di acqua tenera
fammi sapere
Purtroppo ho fatto un casino perché ho guppy e cardinali, otocinclus, corydoras... che vogliono valori diversi.
Ma non lo sapevo sono 6 mesi che li ho.
Poi per le piante non ho la CO2, come fertilizzante uso la dennerle: le pastiglie di ferro e il v30
Come fertilizzante va bene ho potrebbe consigliami qualcosa di meglio?
In questo caso abbasserei leggermente il gh con acqua di osmosi, magari portandolo a 10 circa
Il ferro della dennerle è ok, però ti serve anche un pò di potassio ...
Potresti integrare del bicarbonato di potassio, in questo modo somministri potassio ed incrementi leggermente il kh che ti tiene stabile il ph
che piante hai?
Io faccio cambi Parziali settimanali di un 10%
La metto tutta di osmosi ho la dimezzo?
Il ph del rubinetto è 8, per le piante ho:
Limo Philadelphia, sessiliflora, echibodorus tricolor e bieheri
Per il bicarbonato essendo non esperto non c'è un prodotto già preparato?
ho paura di sbagliare le dosi del prodotto
Di quanti litri è l'acquario?
Ad ogni modo sempre meglio fare le cose graduali, quindi meglio se la dimezzi: 50 rubinetto 50 osmosi
lo fai finchè non raggiungi circa 10 di gh
Per il potassio, si con quelle piante ci vuole...
Più che i prodotti, che non si sa mai cosa ci mettano ... preferisco usare i sali puri
se hai dubbi o domande chiedi pure
L'acquario è di 140 litri
Il potassio lo compro adesso, vado tranquillo perché so che è il tuo
Per il dosaggio e ogni quanto bisogna metterlo c'è scritto?
Mi dici quanto mi dura? o conviene prenderne 2?
Sulle foglie vecchie delle piante vedi dei buchetti?
Come dosaggio io consiglio circa 5 ml ogni 40 litri ... quindi nel tuo caso inizierei con 15 ml ogni 1-2 settimane (in base al fatto se vedi i buchi nelle vecchie foglie delle piante, che significherebbe che hai gia una carenza in atto)
Se si ipotizza 15 ml ogni 2 settimane ... ti dura oltre 8 mesi
prova una confezione, poi se ti trovi bene lo riprendi :-)
PS: se riesci a mandarmi una foto dell'acquario valuto la massa vegetale e ti dico la dose da somministrare con più precisione
Si ci sono dei buchi e qualche foglia gialla
Bello complimenti
hai una bella massa vegetale... io direi di fare 15 ml ogni 10 giorni
Uso il Carbo della Dennerle ed il set sempre della Dennerle: V30, E15 e S7
Il Carbo tutti i giorni, gli altri alterno ogni settimana
Con il potassio posso continuare?
Il carbo non lo userei tutti i giorni ... il prodotto cosa suggerisce?
Per il resto non ci sono problemi, tutte le marche in genere integrano poco potassio .. quindi un aggiunta è utile
continua come facevi e ogni 10 giorni integri anche il potassio
Mi dice tutti i giorni tu dici che è meglio non darlo tutti i giorni?
Ti confermo che ho appena fatto l'acquisto sul tuo ebay.
Ho visto anche che hai altri prodotti spirulina, pignette, pmdd ... tornerò :-)
Il problema è che il carbonio liquido contiene un disinfettante (glutardeide) ... che alla lunga non fa benissimo ai batteri del filtro
Magari dosane un pò meno
Si ho visto l'ordine, lunedì spedisco
grazie per la fiducia
Andrea siccome il mio fertilizzante della dennerle sta quasi per finire tu mi consigli di comprare sempre lo stesso?
Oppure provare quello tuo PMDD 50 grammi completo.
Ovviamente prova il mio ehehehehe
Magari spendendo molto meno scopri che hai cmq buoni risultati :-)
Se tu lo hai provato e ti ha dato buoni risultati lo prendo ma è completo e posso usarlo con il bicarbonato di potassio?
Per il potassio mi hai detto 15 ml ogni 10 giorni mentre il fertilizzante PMDD come mi regolo?
Lo uso in quasi tutti i miei acquari da anni, certo che l'ho provato :-)
Nel fertilizzante c'è il nitrato di potassio ... e visto che non hai molti pesci ed un acquario grande è perfetto
Quello che hai preso invece è bicarbonato di potassio, che incide sul kh stabilizzandoti il ph
Quindi si li puoi usare insieme tranquillamente
Ok l'ho appena acquistato così mi arrivano tutti e due.
Di pesci non ne ho pochi anche se piccoli ne ho circa 30.
Mi fai sapere il quantitativo su 140 litri e ogni quanto metterlo?
Visto che hai un bel pò di piante direi 8 ml a settimana del pmdd completo
Ed ogni 2 settimane il bicarbonato di potassio 15 ml
Ok ti ringrazio poi ti faccio sapere come va
Per la preparazione devo usare bottiglie scure?
Per il bicarbonato di potassio miscelarlo in 250ml osmosi o demineralizzata
Il PMDD in 500ml
Giusto?
Si esatto, tutto perfetto
Ciao Andrea ho visto le tue inserzioni su ebay, siccome dovrei comprare le pastiglie per il fondo sono passati 3/4mesi da quando le ho messe
Ho visto che le hai anche tu volevo provare i tuoi perché mi fido e saranno sicuramente prodotti efficaci
Poi mi piacciono anche le piantine di helanthium bolivianum
Ho tante piante ma non ho un pratino
Però non so se posso metterle perché di solito si mettono all'inizio
Tu che dici mi fai sapere sia per le pastiglie che per le piante?
Ciao si certo, le piante puoi metterle sempre e aggiungerle in qualsiasi momento
Sempre meglio avere tante piante e di specie diverse...
In generale più biodiversità si ha in acquario, meglio è?
Ok Andrea, per le capsule le metto a una 15 cm circa tra una e l'altra?
Di che cosa sono composte?
E le piantine di Helanthium a che distanza le metto per avere un effetto pratino?
Le capsule hanno NPK più microelementi a lento rilascio, si va bene a distanza di 15 cm l'una dall'altra (mettile bene a fondo, fino a toccare il vetro di fondo con le dita se possibile)
Riguardo l'helanthium è uguale, distribuiscile in maniera più o meno uniforme nella parte frontale dell'acquario, ci penseranno loro a stolonare e creare il pratino
Ok Andrea da quando sto mettendo i tuoi prodotti, sono strafelice, le piante sono più verdi e belle.
Il fertilizzante lo metto tutti i giorni 1ml e il bicarbonato di potassio come mi hai detto tu
Siccome il merito è tutto tuo volevo renderti partecipe e ringraziarti.
Ti allego foto
Le tue piantine le voglio mettere quel tratto in avanti dove vedi la ghiaia bianca che a me non piace
Che dici?
P. S. sei molto bravo.
Molto bello, mi fa molto piacere che ti trovi bene con il mio pmdd :-)
Si immaginavo le piantine le mettevi lì ... direi perfetto, spero solo che la luce sia sufficiente ... è uno juwel l'acquario?
Ce l'ho anch'io, hanno il difetto di essere troppo alti e la luce in fondo arriva poco
Cmq se più avanti mi tieni aggiornato e mi mandi delle foto dell'evoluzione mi piacerebbe farci un video
che dici ... ti farebbe piacere? se non ti va dimmelo tranquillamente :-)
Come luce ho i neon t8 uno rosa e uno bianco e in più ho un led.
Per il video mi farebbe molto piacere non c'è nessun problema.
Ciao Andrea bellissimo, grazie mille,
sto fertilizzando con il tuo fertilizzante come mi avevi detto 1ml tutti i giorni e il bicarbonato di potassio ogni 10 giorni 15 ml
Adesso sto somminiatrando anche la CO2 che mi hai consigliato di mettere a bassa pressione
I valori sono ph 7 kh 5 gh10
Però sto iniziando a vedere alcune foglie sul marrone e si assottigliano mi sapresti dire quale potrebbe essere la causa?
Poi sto iniziando a vedere un po' di lumachine... in un tuo video spieghi che non c'è da preoccuparsi, però se mi infesta l acquario?
Che faccio le tolgo?
Ciao Giuseppe,
avendo messo la co2 ed essendo cresciute tanto le piante quel "1 ml" non basta più ...
Prova ad aumentare la somministrazione del pmdd a 2 ml il giorno ...
Il bicarbonato di potassio lascialo a 15 ml ogni 10 giorni
Per le chiccioline, quello dipende dal cibo... somministrane meno e se hai tanti detriti sul fondo, sifona :-)
Perfetto farò come dici, grazie
Un altra cosa che nei nostri contatti ho sempre dimenticato di chiederti e che non sono mai riuscito a capire, e che sicuramente uno con la tua esperienza mi può consigliare
Si dice che la luce in acquario dovrebbe essere accesa 8/10 ore al giorno
E' indifferente se fotoperiodo continuo o diviso?
Io ad esempio accendo la luce dalle 10 alle 15 poi spengo e la riaccendo alle 18 fino alle 22 quindi faccio 9 ore.
Mi dai un tuo parere?
Bella domanda, ci farò un video a breve :-)
Sto facendo ultimamente il fotoperiodo spezzato, anche io 4 ore, pausa 2 ore, e poi 5 ore
Teoricamente la pausa è molto importante per il riaccumolo della co2 ed il ripristino del rapporto ossigeno/anidride carbonica
In pratica le piante assorbono co2 con la luce e smettono di farlo con poca luce ... ad un certo punto della giornata hanno consumato tutto la co2 utile ed arrestano la crescita ...
per cui fare una pausa permette il riaccumulo della co2, quando si riaccende la luce le piante tornano ad assorbire carbonio ed a crescere
In teoria con il fotoperiodo spezzato le piante dovrebbero crescere di più e di conseguenza dovrebbero esserci meno problemi di alghe... ma tutto questo in teoria
Questo però è utile secondo me in acquari con metodo walstad ... tu non mi ricordo se hai terriccio sotto oppure fondo fertile commerciale
Perfetto farò come dici, grazie
Un altra cosa che nei nostri contatti ho sempre dimenticato di chiederti e che non sono mai riuscito a capire, e che sicuramente uno con la tua esperienza mi può consigliare
Si dice che la luce in acquario dovrebbe essere accesa 8/10 ore al giorno
E' indifferente se fotoperiodo continuo o diviso?
Io ad esempio accendo la luce dalle 10 alle 15 poi spengo e la riaccendo alle 18 fino alle 22 quindi faccio 9 ore.
Mi dai un tuo parere?
Bella domanda, ci farò un video a breve :-)
Sto facendo ultimamente il fotoperiodo spezzato, anche io 4 ore, pausa 2 ore, e poi 5 ore
Teoricamente la pausa è molto importante per il riaccumolo della co2 ed il ripristino del rapporto ossigeno/anidride carbonica
In pratica le piante assorbono co2 con la luce e smettono di farlo con poca luce ... ad un certo punto della giornata hanno consumato tutto la co2 utile ed arrestano la crescita ...
per cui fare una pausa permette il riaccumulo della co2, quando si riaccende la luce le piante tornano ad assorbire carbonio ed a crescere
In teoria con il fotoperiodo spezzato le piante dovrebbero crescere di più e di conseguenza dovrebbero esserci meno problemi di alghe... ma tutto questo in teoria
Questo però è utile secondo me in acquari con metodo walstad ... tu non mi ricordo se hai terriccio sotto oppure fondo fertile commerciale
Non ho terriccio fertile ho della ghiaia con le tue pastiglie fertilizzante interrate...
In pratica il mio acquario sta andando avanti con il tuo kit...
PMDD più il bicarbonato di potassio ogni 15 giorni e le pastiglie da fondo.
E in più ho messo la CO2 della Askoll con il regolatore a 12 bolle al minuto.
Adesso il ph è a 7 e il kh a 6
Ok allora secondo me nel tuo caso non è utile il fotoperiodo spezzato, meglio fotoperiodo continuo
Il fotoperiodo spezzato è utile in acquari senza aggiunta di co2, proprio per quello che ti dicevo nella precedente e-mail
Però è solo un mio parere, su questo argomento ci sono pareri contrastanti
Ok grazie mille, facevo il fotoperiodo spezzato per godermi l'acquario la sera dopo il lavoro
Adesso vedo che fare
Grazie sempre