Sei Qui: Home - Domande e risposte Brevi - Piante che non crescono e stentano a sopravvivere
Ciao Andrea, mi chiamo Simone e sono un neo-appasionato di acquariologia.

Ho trovato molto interessante il tuo canale e decisamente utile per rubare un pò della tua conoscenza.
In realtà per quanto possa essere neofita, ho un acquario attivo da quattro anni e che tutto sommato ha dato buoni risultati nella mia poca conoscenza ed esperienza.
Questa è stata la mia prima avventura con piante, fertilizzazione, luce, pesci, CO2 ecc. e, per quanti errori abbia potuto fare, sono convinto che potrà essermi molto utile per acquari futuri.
Però ad oggi non voglio fare nuovi tentativi, proprio perche al mio acquario sono molto affezionato e vorrei tanto che iniziasse ad avere i risultati che desidero. Mi sono affidato ad un negozio che tutto sommato ha provato a darmi i consigli giusti, mettendoli a confronto con ciò che vedo nei tuoi video, ma ovviamente si tratta di un commerciante e come tale necessitava di vendere per guadagnare.

Morale della favola, sono andato avanti per prove ed errori, tra consigli e informazioni trovate su riviste e articoli, ma niente.
Il mio acquario è un 50 litri con plafoniera modificata a due neon da 24 watt, uno da 6500 e l'altro da 4500
Ho un filtro esterno molto grande e di facile manutenzione e un fondo fertile diviso in tre strati: terriccio fertilizzato, ghiaia fine e ghiaia grande in cima.
Le piante non sono molte perchè la maggior parte è morta nel mentre e non ho voluto comprarne altre ultimamente perchè sono un pò demoralizzato dai risultati. Per ora ci sono delle chrypto, un'anubians che non cresce ed è ricoperta da un alga scura, una echinodorus mai sbocciata e potata più volte perchè le foglie marcivano con il tempo e una lobelia cardinalis che perde continuamente foglie.

I pesci stanno bene invece, ne ho perso qualcuno nel tragitto, ma nell'ultimo anno non ho avuto perdite, alcuni sono in acquario dal suo avvio.
I problemi che ho avuto dall'inizio sono stati con le alghe, ma sono scemate con il tempo, anche se tutt'ora sono presenti su tronchi, foglie, e fondo, ma solo nella parte più esposta alla luce in quantità più significativa.
I miei cambi d'acqua e la manutenzione sono stati più o meno regolari,anche se alcune volte per dimenticanza o pigrizia ho aspettato anche un mese prima di sistemare.

La fertilizzazione tra fondo e liquida è sempre avvenuta (provando anche fertilizzanti diversi) la C02 l'ho erogata in gel per periodi non regolari e con molta discontinuità, ma il mio commerciante mi ha detto che al mio acquario non servisse e che potevo utilizzare il carbonio liquido, così sto facendo da qualche mese. In tutto questo tempo, con vari tentativi, tanti prodotti comprati e tanti consigli seguiti, non sono ancora riuscito a trovare la dimensione giusta per il mio acquario e così ho piante che non crescono e stentano a sopravvivere. I valori sono molto alti per gli No3 dall'ultimo test (100 mg/l), ma per il resto sono nella media:

GH 8
KH 7
PH 6,8
Cl / Nh3 /Nh4 / No2 0


Ti chiedo un consiglio per risolver la situazione o eventualmente per arrendermi definitivamente se la situazione non è rimediabile.
Grazie in anticipo per la tua attenzione.

Ciao Simone
La prima cosa che mi salta all occhio è l illuminazione. Hai praticamente 1 w/l e se non la sfruttano le piante la sfruttano le alghe.
O metti più piante o togli un neon
Questa è la prima cosa che farei
L altra cosa che mi colpisce sono i nitrati alti ... ai pesci non crea grossi problemi, ma potrebbe bloccare le piante

Quanti pesci hai e di che tipo?
Piante quante hai?
Fammi sapere
Andrea

Ti ringrazio per l'attenzione.
Si in effetti sono parecchi watt ma anche quando avevo parecchie piante non ho avuto migliori risultati.
Comunque come pesce ho: 3 siamensis, 1 botia, 1 plecostomus albino, 3 barbus ciliegia, 5 guppy e 10 avannotti, 3 cardinali e 1 tetra testa rossa.
Per le piante invece ho : 1 anubias attaccata ad una pietra, 6/7 chryptocorine (non so bene il numero perché hanno radicato bene e continuano ad espandersi), 2 echinodorus e 2 lobelia cardinals. Ho avuto anche altre piante, ma con il tempo sono morte.

I cambi dell'acqua gli ho inizialmente fatti con acqua del rubinetto lascia a riposare per il cloro e poi, su consiglio di un mio amico, con acqua demineralozzata del supermercato tagliata al 50 con il rubinetto, adesso per i nitrati alti ho provato a fare un cambio di 20 litri con solo acqua distillata, ma niente di nuovo.

ok capito, i pesci sono tantini per un 50 litri, però ci potrebbero anche stare... non aggiungerne più per adesso
visto che non puoi modificare la luce, ti consiglierei di mettere una pianta galleggiante, in modo da schermare un pò la luce (adesso è troppa)

Con il carbonio liquido come ti trovi? hai notato migliorie nelle piante?
Che io sappia contiene un disinfettante (glutaraldeide) che decomponendosi rilascia un pò di carbonio, ma non sostituisce la co2 ... al massimo può dare buoni risultati se utilizzato insieme alla co2

Oltretutto la glutardeide alla lunga potrebbe infierire sui batteri del filtro (essendo un disinfettante)
Ad ogni modo io ti consiglio di mettere la co2, magari quella a bassa pressione che faccio vedere in un video, e magari continui ad usare il carbonio liquido (poco) Cmq ti serve anche un fertilizzante, se vuoi ho il mio pmdd su ebay

Ad oggi quindi i valori sono questi?

GH 8
KH 7
PH 6,8
Cl / Nh3 /Nh4 / No2 0

Mancano i fosfati, ma non credo saranno a zero... anzi
Se hai modo misura anche quelli
Fammi sapere

Allora guarda, adesso ho provato a staccare un neon e pare che non abbia dato problemi di tensione, mi consigli di lasciarne uno solo a questo punto?
Con la Co2 liquida non ho avuto nessun miglioramento sinceramente e le piante non stanno affatto meglio.

La lobelia sta perdendo continuamente le foglie.
Adesso in realtà sono un pò di giorni che l'acquario si è patinato di alghe sul vetro e sul fondo, nonostante il cambio d'acqua di due settimane fa.
Tu pensi che l'acqua con cui faccio i cambi possa andar bene? O può essere un problema anche per gli No3 ?

Adesso ho ordinato anche un misuratore di conduttività per veder com'è l'acqua che metto e quella già presente in acquario.
Per il fertilizzante va benissimo, penso di ordinarlo nei prossimi giorni e, finito quello che ho già, inizierò con il tuo.
La Co2 provvedo a farla il prima possibile a questo punto.

In tutto ciò credi sia necessario fare un'altro cambio d'acqua nei prossimi giorni?
Grazie ancora e buona giornata

Ah dimenticavo, per ora le ore di luce erano impostate a 8 giornaliere (dalle 13 alle 21).
Togliendo un neon credi sia necessario farle salire o lascio tutto così?

si togli una luce, quando l'acquario starà bene (piante) lo rimetterai ... dovrai sbatterti i primi tempi in quanto dovrai metterlo manualmente per un paio di ore e toglierlo... poi con il passare dei giorni aumentare la durata del secondo neon a 3-4-5 fino ad arrivare di nuovo alle 8 ore di entrambi i neon

Il fotoperiodo del singolo neon va bene a 8 ore come ce l'hai adesso
A questo punto il carbonio liquido lo eviterei, metti la co2 a bassa pressione, ma attieniti alle dosi nel video altrimenti rischi di gasare i pesci :-)

Se con i cambi non vedi miglioramenti nelle piante non farli ... ma al momento gli no3 a quanto sono?
Metti la co2 e prendi il fertilizzante... vedrai che avrai subito un miglioramento

ma per i cambi adesso che acqua usi?
dovrei sapere i valori dell'acqua di rubinetto in modo da capire se fare i tagli con acqua di osmosi o distillata oppure no

Ciao Andrea, ho fatto come mi hai suggerito.

Ho tolto il neon, messo la CO2 e preso il tuo fertilizzante sperando che possa ripartire il tutto.

Gli No3 sono stati misurati la scorsa settimana con gli altri valori e siamo sempre intorno ai 100,

però avevo fatto un cambio sostanziale di 15 litri e più con sifonatura del fondo e cambio Zeolite nel filtro che probabilmente non aveva ancora assorbito più di tanto.

Non so se l'alzamento dei nitrati può essere avvenuto a causa della sifonatura, sopratutto perchè il mio fondo non è molto isolante.

Tu dici che devo rifare i test?

Te lo chiedo perché io non li ho, faccio tutto al negozio.

Nel caso volessi comprare un tester quale mi consigli?

L'Acqua usata per i cambi è sempre quella distillata del supermercato, di solito o aggiungo quella che evapora o ne cambio 5/10 litri ogni 2/3 settimane.

Comunque adesso ti allego anche i valori della mia acqua del rubinetto.

Grazie mille per il tuo aiuto!!!!!!

Ciao premetto che la tua acqua di rubinetto è buono, ce ne fosse ...
vengo dalle tue parti a fare gli acquari :-D
Hai pochi nitrati, poco sodio (raro), una buona durezza (circa 8 = 6 punti di calcio + 2 di magnesio)

Non capisco perchè usi l'acqua distillata ... usa direttamente l'acqua di rubinetto (dopo decantazione)
l'acqua distillata usala solo per fare i rabbocchi se proprio vuoi

I nitrati sono alti, rischi che il fertilizzante non venga assorbito per via dei nitrati che fanno da blocco

Io farei un cambio di altri 15 litri il prima possibile solo con acqua di rubinetto decantata
Con i cambi di acqua distillata hai abbassato la durezza, quindi avrai carenze di magnesio (tranquillo c'è nel pmdd che ti ho mandato stamani)
però hai anche abbassato i carbonati (kh) ... pericoloso perchè rischi sbalzi di ph (pericolosi per i pesci)... però con qualche cambio di acqua di rubinetto dovresti ripristinare

Io ti consiglio di comprare i test dei nitrati, così monitori il valore, devi cercare di portarlo almeno a 50 mg/l ... anche sotto se riesci
Compra quello della Sera, io mi sono trovato sempre bene, non prendere quelli da poco, costano poco ma fanno schifo :-)

Poi se riesci prendi anche il test del kh ... così vediamo che valore hai ... per il test del kh va bene anche marche economiche, aquili o amtra
Fammi sapere
Andrea

mi sono dimenticato una cosa importante
perchè usi la zeolite nel filtro? non toglie i nitrati ma l'ammonio

in pratica togli ammonio alle piante, lo dai ai batteri ... che lo trasformano in nitrato
potrebbe essere il motivo dei nitrati alti

togli la zeolite dal filtro ... anche perchè altrimenti assorbe anche il ferro ed i microelementi che ti ho messo nel fertilizzante
ma da quanto hai la zeolite nel filtro? potrebbe essere il motivo per cui non ti crescono le piante

ciao

Buongiorno, va benissimo allora.
Procedo con un altro cambio dell'acqua con quella del rubinetto decantata.
Ma il fondo devo sifonarlo o non tocco nulla?

Guarda la zeolite la uso da un bel po', più o meno sarà un annetto.
L' avevo ricevuto come consiglio dal negozio da cui mi fornisco perché secondo lui così avevo ammoniaca e fosforo sotto controllo.
Comunque nel filtro ho quello, la lana di perlon e i cannolicchi.
Tolgo la zeolite e lascio solo lana e cannolicchi?
O devo aggiungere spugna o altro? Scusami se ti assillo di domande, ma voglio risolvere il problema XD
Allora acquisto i test e ti giro i valori il prima possibile.

Insomma vieni fin dalle mie parti a fare acquari??

Dato lo scambio di informazioni se posso essere utile in qualcosa quando vieni in zona, non esitare a scrivere e ti darò una mano per quello che posso! :)

La zeolite va bene in acquari senza piante ... ma con le piante come vedi non va bene
Togli la zeolite... ma non tutta insieme ... togline metà e aggiungi lo stesso quantitativo di cannolicchi nuovi se ne hai ...
lascia i vecchi cannolicchi e la lana

Dopo due settimane togli la restante zeolite e aggiungi ancora nuovi cannolicchi

Questo per mantenere la flora batterica... se togli tutta la zeolite di colpo rischi un picco di nitriti
Nel frattempo fai cambi per abbassare i nitrati ... non sifonare adesso... se serve lo farai tra un mesetto

Per il resto la co2 è partita?
Fertilizza poco adesso ... la vera fertilizzazione falla appena avrai tolto tutta la zeolite
Vedrai che dopo le piante cominceranno a crescere e tutto il sistema ne avrà dei vantaggi

Ok perfetto, I cannolicchi li ho e nel caso prima di metterli li sciacquo con l'acqua che tolgo dall'acquario.
Si, la co2 sta andando, ho costruito in mini reattore e le piante stanno belle arzille.

Allora faccio tutto quello che mi hai detto e compro i test per monitorare la cosa.
Ma per il neon ne lascio comunque uno solo?

Ciao si per adesso vedrei come va con un solo neon ...
Appena la situazione si stabilizza e si raddoppia la massa vegetale, allora puoi mettere il secondo neon ...
Ma gradualmente, facendolo accendere solo per qualche ora centrale del fotoperiodo inizialmente... poi pian piano lo porti ad 8 ore come l'altro


© Acquari Low Cost 2014 / 2023 - Da un idea di Duf (Andrea Catarsi)