Aeratore in acquario si, aeratore no
L'aeratore serve in acquario?
Perchè alcuni mi dicono di metterlo, alcuni di toglierlo?
Perchè, come in tutte le cose, anche nell'ambito acquariofilo non esiste solo il bianco e nero... ma anche il grigio.
Che significa?
Troppo spesso, purtroppo, la gente
consiglia cose solo perchè qualcuno (magari il negoziante) le ha consigliate a loro.
Al di là del fatto che i consigli dei negozianti generalmente è meglio
non ascoltarli per niente (99% si tratta di commercianti, non di veri appassionati), può darsi che il cosiglio dato ad una persona vada bene per la tipologia di acquario che ha lui... e non per la tipologia del
TUO acquario.
Quindi? Quando si usa l'areatore?
L'aeratore è uno strumento che è utile avere, ma che molto spesso è meglio tenere nel cassetto della scrivania.
Infatti va usato solo in questi casi specifici:
1 - Quando si ha un acquario senza piante o con piante finte;
2 - Dopo aver usato dei medicinali in acquario;
3 - Nel primo mese di maturazione dell'acquario, anche se si ha piante vere;
4 - Quando si ha un acquario con piante a crescita lenta e molti pesci;
5 - In alcuni caridinai, sprovvisti di filtro o pompa di movimento;
6 - In alcuni periodi eccessivamente caldi, ad esempio nel caso di estati torridi o nel caso le specie di pesci che state allevando richiedano temperatura tendenzialmente alte.
Andiamo a spiegare ogni singolo punto:
1 - Un acquario senza piante o con piante finte, tenderà ad avere carenze di ossigeno (oltre a numerose alghe).
Le piante, come saprete, cedono ossigeno come prodotto si scarto del loro metabolismo. In mancanza di piante, l'ambiente, tenderà ad essere carente di ossigeno (soprattutto con tanti pesci e temperature alte)
2 - L'uso di medicinali in acquario compromette la flora batterica in acquario, decimandola. Una volta terminata la cura con medicinali in acquario, generalmente usare un aeratore potrebbe essere una buona idea, in quanto i batteri per riprodursi nuovamente consumano buone quantità di ossigeno e fornigli un pò di ossigeno artificialmente potrebbe essere una buona idea. (l'areatore in questo caso, se avete piante, va tolto dopo 2-3 settimane)
3 - Quando si parla di maturazione dell'acquario, significa che bisogna attendere di solito un mesetto, affinchè i batteri si moltiplichino per garantire la trasformazione dell'ammonio in nitriti e poi in nitrati. Come nel caso dell'uso dei medicinali i batteri si riproducono più in fretta se hanno a disposizione buone quantità di ossigeno, ecco perchè un aeratore nelle prime settimane di vita dell'acquario può essere utile.
Le piante infatti non saranno ancora in grado di fornire ossigeno, perchè hanno bisogno di un periodo di adattamento prima di crescere e metabolizzarlo.
4 - Le piante a crescita lenta sono poco più utili delle piante finte. Sono belle, vere, molto decorative, sicuramente meglio delle piante finte. Ma come quest'ultime offrono pochi vantaggi in acquario perchè assorbono inquinanti e restituiscono ossigeno ovviamente alla velocità con cui crescono, per cui poco assorbimento e poco ossigeno. Abbinate a questo la presenza di molti pesci e diventerà molto utile l'utilizzo di un aeratore.
Meglio però togliere qualche pesce in questo caso e mettere qualche pianta a crescita rapida, magari piante galleggianti, facili ed efficaci.
5 - Alcuni caridinai possono prevedere un areatore o un vero e proprio filtro ad aria. Considerando la natura poco inquinante delle caridine, spesso al posto di un filtro o una pompetta di movimento è possibile usare un areatore, che garantirà movimento dell'acqua, quindi ossigenazione e conseguente proliferazione batterica.
6 - Le alte temperature portano ad una carenza di ossigeno in acqua. Oltretutto le piante, con temperature alte, non crescono bene e metabolizzano quindi poco ossigeno. Anche qui unite una buona presenza di animali in acquario... ed cco perchè in queste particolari circostanze è utile usare un aeratore, ma solo nel periodo critico.
Credo di aver esaminato abbastanza bene l'argomento, ma potrebbe essere che mi sono dimenticato qualche circostanza in cui potrebbe essere utile un aeratore. In linea di massima però queste sono le circostanze più comuni per cui è utile avere un aeratore a portata di mano.