Se non conoscete come funziona un filtro ad aria, ve lo spiego in poche righe.
Un filtro ad aria sfrutta semplicemente un areatore per crere un flusso debole ma costante di acqua attraverso una spugna o del materiale biologico.
In pratica le bolle di aria prodotte dall'areatore nella propria corsa verso la superficie dell'acqua dell'acquario, trasportano con se anche l'acqua. Se obblighiamo le bolle in un persorso specifico, ad esempio in un tubo, e foriamo il tubo alla base con tanti piccoli forellini, l'acqua attraverserà il tubo insieme alle bolle di aria passando proprio attraverso quei fori applicati alla base del tubo. Basterà una spugnetta quindi alla base sempre del tubo per filtrare l'acqua.
Si possono trovare gia fatti a pochi euro, sono filtri ideali per piccoli acquari con poco carico organico, come ad esempio un caridinaio oppure una vaschetta per Betta Splendens (pesce combattente).
In America è metodo di filtrazione molto popolare, applicato anche per filtrare grandi acquari.
Lo stesso concetto si può applicare in moltissimi altri modi, uno è quello illustrato nel video sopra
Spero sia utile...